AI su di me

Ho chiesto ad una AI di presentarmi. Il prompt era "Scrivi un articolo per presentare Leonardo Di Filippo. Usa le terza persona. Lunghezza 580 parole circa e tono adatto ad un sito blog". Trascrivo il primo risultato senza modifiche, ad eccezione della correzione del nome di mio nonno, che l'AI si era inventato di sana pianta 😆

leologo24Leonardo Di Filippo: Un percorso eclettico tra tecnologia, didattica e riflessioni profonde


Benvenuti in questo spazio web, curato da Leonardo Di Filippo, un individuo dal percorso professionale poliedrico e dagli interessi che spaziano dall'informatica alla storia familiare, passando per la didattica e la filosofia digitale. Questo blog rappresenta un punto di incontro per le sue riflessioni, un luogo dove egli condivide le proprie esperienze e i risultati della sua costante sperimentazione nel mondo della tecnologia e dell'insegnamento.

La carriera professionale di Leonardo Di Filippo ha avuto un solido fondamento nel settore del software per telecomunicazioni, dove ha lavorato per circa trent'anni. La sua formazione in ingegneria elettronica, culminata con una tesi sui protocolli di comunicazione, lo ha portato a ricoprire ruoli di rilievo nella progettazione software di centrali telefoniche Alcatel 1240. Successivamente, ha maturato significative esperienze nel comparto datacom come progettista e responsabile Field Service. Il suo spirito imprenditoriale lo ha condotto a sviluppare per quattordici anni prodotti software di successo nel settore delle TLC, utilizzati da importanti aziende come Telecom Italia. La sua expertise si è estesa anche ai sistemi IVR e IP-PBX, con una particolare attenzione al software Asterisk.

Intorno al 2012, la sua traiettoria professionale ha intrapreso una nuova direzione, dedicandosi con passione all'insegnamento dell'informatica. Dal 2012 al 2019 ha insegnato in un liceo scientifico, dove non si è limitato alla sola attività didattica, ma ha anche curato la realizzazione e la gestione del sito web scolastico utilizzando Joomla, della piattaforma di e-learning con Moodle, e ha svolto il ruolo di Animatore Digitale. In questa veste, ha collaborato attivamente con la dirigenza su progetti legati all'educazione digitale e all'innovazione tecnologica nella scuola. Ha inoltre offerto numerosi corsi di robotica e programmazione. Dal 2019, ricopre il ruolo di docente di Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione in un istituto alberghiero. In questo contesto, ha sviluppato un software di gestione alberghiera con finalità didattiche, messo gratuitamente a disposizione dei suoi studenti per la formazione pratica. La sua filosofia didattica è improntata all'utilizzo consapevole delle tecnologie come strumento al servizio della cultura e dell'efficienza, con una forte predilezione per il software open source.

Oltre alla sua attività professionale nell'ICT e nell'insegnamento, Leonardo Di Filippo coltiva una profonda passione per la scrittura. Per lui, scrivere non è semplicemente un mezzo di comunicazione, ma soprattutto un modo per organizzare i pensieri e approfondire la riflessione. Questo blog è una testimonianza di tale passione, un contenitore di articoli che spaziano da tematiche tecnologiche, come l'intelligenza artificiale e la cybersecurity, a riflessioni sul mondo della scuola, sulla didattica digitale e su vari aspetti della società contemporanea.

Tra i progetti editoriali a cui è particolarmente legato figura il libro "Alla scoperta di un nonno", un lavoro di ricostruzione della storia dei suoi nonni paterni, in particolare del nonno Leonardo, attraverso la corrispondenza e i ricordi familiari. Questo progetto evidenzia il suo interesse per la storia familiare e le radici culturali del suo territorio.

Il suo impegno nel campo dell'educazione digitale si manifesta anche attraverso la creazione di materiale didattico e video, distribuiti gratuitamente ai suoi alunni e spesso condivisi in rete tramite il suo canale YouTube. Questo canale rappresenta un ulteriore strumento per esplorare argomenti del programma scolastico e per coinvolgere gli studenti in maniera innovativa.

Nel suo tempo libero, Leonardo Di Filippo si dedica a diverse passioni, tra cui la musica, la filosofia, la fotografia e, naturalmente, l'informatica, che per lui non è mai stata percepita unicamente come un lavoro.

Questo blog, dunque, offre uno spaccato dell'universo di Leonardo Di Filippo, un viaggio continuo tra il mondo dei bit, le sfide dell'insegnamento e le infinite possibilità offerte dalla riflessione. I lettori sono invitati a esplorare le diverse sezioni, a condividere le proprie opinioni e a seguire i suoi aggiornamenti, nella speranza di trovare spunti interessanti e stimolanti.