Questo corso è diverso da altri che ho progettato in passato. Non si concentra tanto su argomenti di frontiera, quanto sull'insegnare tecniche pratiche per svolgere al meglio attività digitali fondamentali.
Tra i temi trattati ci sono la creazione di documenti accessibili e inclusivi ✍️, mappe concettuali accattivanti 🗺️ e siti web didattici 🌐. Si tratta di un corso asincrono e le iscrizioni sono aperte 🕒
Identificativo scuola futura: 314613
Nuovo corso in partenza per docenti dell'intero territorio nazionale.
A breve avrò il piacere di condurre un corso dedicato all’utilizzo delle tecnologie digitali, sia tradizionali che basate sull’Intelligenza Artificiale, con un focus su accessibilità e inclusione.
Un approccio fortemente PRATICO: esploreremo strumenti che potranno essere subito applicati nella didattica e nella gestione scolastica.
Modalità: il corso si svolgerà online in sincrono, per offrire massima flessibilità senza rinunciare all’interattività.
In seguito all'annuncio social del MOOC “Innovare l'insegnamento con l’Intelligenza Artificiale” pubblicato dal polo per la Transizione Digitale di Avellino sulla piattaforma Scuola Futura (codice id 284692), alcuni colleghi mi hanno chiesto maggiori dettagli sul corso.
Il MOOC è strutturato in sette moduli, ciascuno dei quali include una video-lezione, un file PDF con approfondimenti e un quiz composto da cinque domande a risposta chiusa, che occorre completare con successo prima di poter accedere al video successivo. I corsisti possono tentare il quiz tutte le volte che desiderano, quindi eventuali errori non rappresentano un ostacolo al completamento del modulo. I primi due moduli sono introduttivi e intendono fare chiarezza sulla tecnologia, gli altri cinque moduli sono di tipo applicativo.
Un po' in anticipo rispetto al solito, è già arrivata la consueta filippica ministeriale contro i cellulari a scuola per il nuovo anno scolastico. Ed è da quando insegno che vedo nei vertici scolastici questa contraddizione: da un lato ci propongono corsi su metodologie didattiche fondate sul digitale, ci spingono verso la transizione digitale, incentivano la dematerializzazione e indicano come obiettivo lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti. Dall'altro, partono crociate periodiche contro il “cellulare” e l’uso dello “smartphone” in classe.
Ho appena creato il gruppo LinkedIn “Innovazione, Formazione e Tecnologie nella Scuola” con l’obiettivo di realizzare un punto d’incontro per tutti i docenti che credono che le tecnologie e la formazione ad esse connessa debbano essere al servizio dell’efficacia didattica e dell’efficienza operativa. Questo gruppo vuole promuovere l’uso delle tecnologie come strumenti per migliorare l’insegnamento, evitando che diventino un fine a sé stante o, peggio, un elemento di complicazione degli adempimenti burocratici. 💡📚💻🏫
L'ho creato su LinkedIn perché, pur essendo membro di vari gruppi specifici su Facebook come molti altri insegnanti, ho notato che l'argomento 'scuola' è poco presente su LinkedIn. Le due piattaforme hanno utilizzi diversi: mentre su Facebook si discute di una vasta gamma di argomenti, dall'intrattenimento a quelli professionali, LinkedIn è più focalizzato sull'aspetto professionale. Per questo motivo mi piacerebbe vedere sempre più colleghi anche su LinkedIn e in questo gruppo.
🔗 Il gruppo è a questo link: https://www.linkedin.com/groups/9857505/
🎬VideoPromo1 🎬VideoPromo2
Un glossario preso dal libro di testo 📚 oppure dal web 🌐 non stimola affatto gli studenti, è semplicemente qualcosa da copiare/incollare o da sbirciare durante un’interrogazione. Non certo da leggere e approfondire. Generarlo con l’AI 🤖 è diverso. Lo studente vede che cambiando il prompt ✍️ il risultato cambia e giudica quale versione preferisce. Può intervenire per avere descrizioni più o meno lunghe e dettagliate, chiedere un linguaggio tecnico o piuttosto semplice e accessibile.
Tempo fa la politica discuteva di 'sugar tax', cosa opportuna secondo me, ma non se ne fece nulla. Talora faccio il rompiscatole con gli studenti, inducendoli a leggere la lista degli ingredienti di ciò che acquistano o che portano da casa. Oggi ho fatto un salto di qualità (come rompiscatole). Mi sono messo per qualche minuto accanto al distributore a scansionare con l’app che uso al supermercato (e che mi sembra affidabile) i prodotti che l’alunno malcapitato prelevava.
E per la prima volta ho visto un prodotto con un punteggio di 0 su cento! Non ho dubbi che sia tutto legalmente in regola, immagino che le società che installano questi distributori nelle scuole abbiano una regolare licenza di somministrazione di alimenti e che i prodotti siano regolarmente in commercio e privi di ingredienti proibiti. Ma questo non impedisce di vendere ad adolescenti uno snack con quattro additivi, di cui tre segnalati potenzialmente a rischio, e pieno di sale. Oppure bevande piene di zuccheri e additivi.
Seconda A. 🌿 A maggio due ore consecutive di informatica possono diventare pesanti. Così, poichè l’orto didattico della nostra scuola è aperto a tutte le discipline, dopo un’ora ai computer 💻 in laboratorio e dopo aver introdotto brevemente le tecniche di apprendimento del machine learning, abbiamo individuato una APP adatta, testandone l’affidabilità sulle piante etichettate nel nostro orto 🌺 Ci siamo quindi avventurati alla caccia di piante selvatiche commestibili o con proprietà medicinali🌿 Ora gli studenti hanno nei loro smartphone un mini-database delle specie locali, un potenziale dataset per altre materie. Ps: abbiamo anche preso un po’ di sole 🌞 e di aria, che male non fa.
Nella sesta puntata della mia serie di video dedicata all'intelligenza artificiale generativa, costruiamo un prompt articolato da riutilizzare ogni volta che progettiamo un'UDA, al fine di ottenerla in modo coerente con i nostri standard scolastici o comunque con i nostri desiderata.
In questo video propongo un esempio di come chatGPT può aiutarci a predisporre un'attività laboratoriale, consentendoci di focalizzarci sugli aspetti essenziali, omettendo le fasi di ricerca su web e di copia-incolla, sulle quali gli studenti sono già fin troppo allenati.
Bella sorpresa a valle del mio corso #scuolafutura sulla cybersecurity. Mi sono trovato di fronte un bel gruppo di corsisti dell'intero territorio nazionale e di diversi ordini scolastici. Soprattutto di diverse discipline, dai colleghi di informatica a quelli delle materie umanistiche. Esprit de géométrie ed esprit de finesse insieme per dirla come Blaise Pascal. Ho dovuto barcamenarmi tra il timore di risultare incomprensibile ad alcuni quando approfondivo gli aspetti tecnici e quello di sembrare banale ad altri quando giustamente cercavo di orientare il corso all'efficacia complessiva. Per questo mi ha fatto piacere scoprire nella rilevazione di gradimento un giudizio fin troppo lusinghiero sul mio conto e spero mi scuserete questo piccolo cedimento egoico nel pubblicarlo. Grazie ancora a tutti i colleghi che mi hanno seguito. Grazie anche al prof. Gianluca Capaldo e a tutto il Rossi-Doria di Avellino per il supporto e la perfetta gestione.
Perché penso che sia sbagliato, per un insegnante, usare i gruppi WhatsApp come strumento di lavoro.
E perché in questo anno scolastico abbandonerò tutti i gruppi WhatsApp, a partire da quelli dei consigli di classe.
Tra l’assessore dell’Alto Adige che chiede di abolire i voti al di sotto del 4 e il Ministro che si dice contrario, io penso che bisognerebbe abolire proprio i voti. Non ho mai messo voti troppo bassi perché effettivamente sono umilianti, ma anche i voti più alti falsano il rapporto maestro allievo. Vanno bene all'università dove il rapporto è rarefatto.