AI su di me

Ho chiesto ad una AI di presentarmi. Il prompt era "Scrivi un articolo per presentare Leonardo Di Filippo. Usa le terza persona. Lunghezza 580 parole circa e tono adatto ad un sito blog". Trascrivo il primo risultato senza modifiche, ad eccezione della correzione del nome di mio nonno, che l'AI si era inventato di sana pianta 😆

leologo24Leonardo Di Filippo: Un percorso eclettico tra tecnologia, didattica e riflessioni profonde


Benvenuti in questo spazio web, curato da Leonardo Di Filippo, un individuo dal percorso professionale poliedrico e dagli interessi che spaziano dall'informatica alla storia familiare, passando per la didattica e la filosofia digitale. Questo blog rappresenta un punto di incontro per le sue riflessioni, un luogo dove egli condivide le proprie esperienze e i risultati della sua costante sperimentazione nel mondo della tecnologia e dell'insegnamento.

La carriera professionale di Leonardo Di Filippo ha avuto un solido fondamento nel settore del software per telecomunicazioni, dove ha lavorato per circa trent'anni. La sua formazione in ingegneria elettronica, culminata con una tesi sui protocolli di comunicazione, lo ha portato a ricoprire ruoli di rilievo nella progettazione software di centrali telefoniche Alcatel 1240. Successivamente, ha maturato significative esperienze nel comparto datacom come progettista e responsabile Field Service. Il suo spirito imprenditoriale lo ha condotto a sviluppare per quattordici anni prodotti software di successo nel settore delle TLC, utilizzati da importanti aziende come Telecom Italia. La sua expertise si è estesa anche ai sistemi IVR e IP-PBX, con una particolare attenzione al software Asterisk.

Intorno al 2012, la sua traiettoria professionale ha intrapreso una nuova direzione, dedicandosi con passione all'insegnamento dell'informatica. Dal 2012 al 2019 ha insegnato in un liceo scientifico, dove non si è limitato alla sola attività didattica, ma ha anche curato la realizzazione e la gestione del sito web scolastico utilizzando Joomla, della piattaforma di e-learning con Moodle, e ha svolto il ruolo di Animatore Digitale. In questa veste, ha collaborato attivamente con la dirigenza su progetti legati all'educazione digitale e all'innovazione tecnologica nella scuola. Ha inoltre offerto numerosi corsi di robotica e programmazione. Dal 2019, ricopre il ruolo di docente di Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione in un istituto alberghiero. In questo contesto, ha sviluppato un software di gestione alberghiera con finalità didattiche, messo gratuitamente a disposizione dei suoi studenti per la formazione pratica. La sua filosofia didattica è improntata all'utilizzo consapevole delle tecnologie come strumento al servizio della cultura e dell'efficienza, con una forte predilezione per il software open source.

Oltre alla sua attività professionale nell'ICT e nell'insegnamento, Leonardo Di Filippo coltiva una profonda passione per la scrittura. Per lui, scrivere non è semplicemente un mezzo di comunicazione, ma soprattutto un modo per organizzare i pensieri e approfondire la riflessione. Questo blog è una testimonianza di tale passione, un contenitore di articoli che spaziano da tematiche tecnologiche, come l'intelligenza artificiale e la cybersecurity, a riflessioni sul mondo della scuola, sulla didattica digitale e su vari aspetti della società contemporanea.

Tra i progetti editoriali a cui è particolarmente legato figura il libro "Alla scoperta di un nonno", un lavoro di ricostruzione della storia dei suoi nonni paterni, in particolare del nonno Leonardo, attraverso la corrispondenza e i ricordi familiari. Questo progetto evidenzia il suo interesse per la storia familiare e le radici culturali del suo territorio.

Il suo impegno nel campo dell'educazione digitale si manifesta anche attraverso la creazione di materiale didattico e video, distribuiti gratuitamente ai suoi alunni e spesso condivisi in rete tramite il suo canale YouTube. Questo canale rappresenta un ulteriore strumento per esplorare argomenti del programma scolastico e per coinvolgere gli studenti in maniera innovativa.

Nel suo tempo libero, Leonardo Di Filippo si dedica a diverse passioni, tra cui la musica, la filosofia, la fotografia e, naturalmente, l'informatica, che per lui non è mai stata percepita unicamente come un lavoro.

Questo blog, dunque, offre uno spaccato dell'universo di Leonardo Di Filippo, un viaggio continuo tra il mondo dei bit, le sfide dell'insegnamento e le infinite possibilità offerte dalla riflessione. I lettori sono invitati a esplorare le diverse sezioni, a condividere le proprie opinioni e a seguire i suoi aggiornamenti, nella speranza di trovare spunti interessanti e stimolanti.

 

 

CV Leonardo Di Filippo

<iframe src="/blog/images/cv/CV_Ldf_2024 v2_r.pdf" width="100%" height="500px"></iframe>

 

 

Scarica 20v2_r

 

 

Contenitore Foto

In questa sezione alcuni miei scatti relativi a luoghi che mi sono cari o che mi hanno colpito.

Informativa sui cookies

Il dominio teltel.it (ha anche alias leonardodifilippo.it) utilizza i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare l'esperienza di utilizzazione dei servizi offerti online. Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull'uso dei cookie.

I cookie sono piccoli file di testo che i siti web, quando visitati, trasmettono al computer (tablet, smartphone, ecc…) dell’utente. I cookie vengono memorizzati dal browser (Firefox, Internet Explorer, Chrome, Opera, ecc…) quali informazioni da riutilizzare nel corso della visita al sito (cookie di sessione) o in sessioni successive, anche a distanza di tempo (cookie persistenti). In definitiva, i cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

Cookie Tecnici. Si tratta di cookie importanti per il corretto funzionamento del sito. Servono per garantire e agevolare la normale navigazione e fruizione del sito. Questi cookie consentono, ad esempio, di autenticarsi (login automatico) e di ricordare alcuni criteri o preferenze. I cookie tecnici possono essere temporanei (durata della sessione di navigazione) o persistere nel tempo, anche per mesi (permanenti). La loro disattivazione può compromettere l'utilizzo efficace di alcuni servizi.

Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per monitorare (in modo anonimo e non) le attività dell'utente durante la navigazione. Il sito teltel.it non utilizza cookie di profilazione.

Cookie di Terze Parti. Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti esterni gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Alcuni esempi sono rappresentati dalla presenza di bottoni di “condivisione” o del “mi piace” relativi ai plugin dei social media, quali Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn, ecc... Altri esempi sono: i sevizi di statistiche esterne Google Analytics; i banner pubblicitari di Google AdSense; la barra del Cerca con Google; Il traduttore del sito Google Automatic Translations, ecc… In pratica questi servizi esterni scrivono cookie, nel computer dell’utente, per il tramite del sito che li ospita. Il sito teltel.it utilizza attualmente cookie di Terze Parti per consentire la condivisione dei contenuti dal sito sui social network Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn.

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Cookie utilizzati dal sito teltel.it:

Utilizzo solo cookies tecnici, in particolare quelli previsti dal software JOOMLA e dal template che uso (helix ultimate)

Un codice univoco casuale di joomla ha la finalità di velocizzare la navigazione del sito; è un cookie di sessione, che decade alla fine di ogni sessione di navigazione

Sottosezione elearning MOODLE

Talora nella mia attività di docente utilizzo il software Moodle, installato in una sottocartella del sito, non indicizzata dai motori di ricerca. La sezione elearning basata su Moodle è riservata ai corsisti iscritti ad un corso del quale sono formatore. I siti Moodle utilizzano due tipi di cookie.

Il primo è un cookie di sessione chiamato MoodleSession. E' indispensabile che il browser sia configurato per accettare questo cookie al fine di garantire la validità della propria autenticazione navigando tra le pagine. Quando ci si scollega dal sito Moodle o si chiude il browser, il cookie MoodleSession viene eliminato.

Il secondo cookie, generalmente chiamato MOODLEID, serve solo per ricordare il tuo username all'interno del browser. Grazie a questo cookie quando ritornerai a far vista allo stesso sito Moodle, troverai il campo della pagina di login già compilato con il tuo username. Non ci sono problemi se rifiuti questo cookie, l'unico inconveniente sarà quello di dover inserire nuovamente il tuo username nella pagina di login.

Abilitazione e disabilitazione dei cookie

L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. La disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l'utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie. La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica la navigabilità ma potrebbe ridurre i servizi proposti (ad esempio i bottoni del “condividi” dei social-media).

L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. Potete evitare determinati cookie configurando le impostazioni del vostro browser o disattivando direttamente la parte che gestisce e controlla i cookie. Ecco come procedere per i principali browser:

Google Chrome

– Nel menu impostazioni, selezionare “Mostra impostazioni avanzate” in fondo alla pagina

– Selezionare il tasto “contenuto impostazioni” nella sezione privacy

La sezione in alto alla pagina che appare successivamente vi spiega i cookies e vi permette di selezionare i cookies che volete. Vi consente anche di cancellare ogni cookie attualmente archiviato.

Maggiori informazioni - Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it

Mozilla Firefox

– Nel menù degli strumenti, selezionare “Opzioni”

– Selezionare il tasto “Privacy” nella cartella “Opzioni”

– Dal menù a tendina scegliere “Impostazioni cronologia”. Questo vi mostrerà le opzioni per i cookies e potrete scegliere di abilitarli o disabilitarli cliccando sulla casella.

Maggiori informazioni - Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie

Internet Explorer 6+

– Nella barra dei menù, selezionare “Opzioni Internet”

– Cliccare sul tasto “Privacy”

– Vedrete un cursore delle impostazioni privacy che possiede sei impostazioni che consentono di controllare il numero dei cookies che saranno posizionati: Blocca tutti i Cookies, Alta, Media alta, Media (livello predefinito), Bassa, e Accetta tutti i Cookies.

Maggiori informazioni - Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9

Safari browser

– Nel menu Impostazioni , selezionare opzione “Preferenze”

– Aprire la sezione Privacy

– Selezionare l’opzione che vuoi dalla sezione “Blocco cookies”

Maggiori informazioni - Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT

Opera: Per informazioni: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html

Tutti gli altri browsers

Per le informazioni su come gestire i cookies attraverso altri browser, consultate la vostra documentazione o i file online di aiuto.


Ulteriori opzioni

Bloccare i cookie di terze parti

I cookie di terze parti non sono generalmente indispensabili per navigare, quindi puoi rifiutarli per default, attraverso apposite funzioni del tuo browser.

Opzione Do Not Track

L'opzione Do Not Track è presente nella maggior parte dei browser di ultima generazione. I siti web progettati in modo da rispettare questa opzione, quando viene attivata, dovrebbero smettere di raccogliere alcuni tuoi dati di navigazione. Non tutti i siti web sono impostati in modo da rispettare questa opzione discrezionale.

Attivare la modalità di "navigazione anonima"

Mediante questa funzione puoi navigare senza lasciare traccia nel browser dei dati di navigazione. I siti non si ricorderanno di te, le pagine che visiti non saranno memorizzate nella cronologia e i nuovi cookie saranno cancellati. La funzione navigazione anonima non garantisce comunque l'anonimato su Internet, perché serve solo a non mantenere i dati di navigazione nel browser, mentre invece i tuoi dati di navigazione continueranno a restare disponibili ai gestori dei siti web e ai provider di connettività.

Eliminare direttamente i cookie

Ci sono apposite funzioni per farlo in tutti i browser. Ricorda però che ad ogni collegamento ad Internet vengono scaricati nuovi cookie, per cui l'operazione di cancellazione andrebbe eseguita periodicamente. Volendo, alcuni browser offrono dei sistemi automatizzati per la cancellazione periodica dei cookie.

Aggiornamento dell'informativa

Il sito relativo al dominio teltel.it manterrà la presente informativa costantemente aggiornata.

Collegamenti esterni

Il Sito contiene collegamenti ipertestuali ad altri siti Web che dispongono di una propria autonoma gestione di privacy e cookies, che può essere diversa da quella adottata dal nostro sito e che quindi non risponde in alcun modo di detti siti.

Ultimo aggiornamento 29-03-2016

rif: art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell'8 maggio 2014.

Leonardo Di Filippo

Puoi contattarmi via email e via social network. Frequento con piacere i "social network", ma non amo l'abitudine che si sta affermando di aggiungere amici che neppure conosciamo. Se vuoi aggiungermi tra i tuoi "amici elettronici", preferirei che ci scambiassimo prima un messaggio di presentazione.

I miei indirizzi sono:

E-mail        puoi scrivermi all'indirizzo 

Linkedin    http://www.linkedin.com/in/leonardodifilippo

Facebook   https://www.facebook.com/leonardodifilippo

Twitter       https://twitter.com/ldf1924

YouTube   https://www.youtube.com/LeonardoDiFilippo